Come si confronta la procedura di installazione di uno scarico a muro con quella di uno scarico a pavimento?
1. Posizione: come indica il nome, uno scarico a muro è montato su una parete, solitamente alla base. D'altro canto, uno scarico a pavimento viene generalmente installato al centro del pavimento, in particolare nelle aree soggette ad accumulo di acqua, inclusi bagni, cucine, scantinati o garage.
2. Orientamento del drenaggio: uno scarico a terra è progettato per svuotare l'acqua dalla superficie del pavimento nel tubo di scarico, generalmente posizionato sotto il pavimento. La realizzazione di uno scarico a pavimento prevede lo sviluppo di una superficie del terreno inclinata per dirigere l'acqua verso lo scarico. Nella valutazione, uno scarico a muro è progettato per scaricare l'acqua lungo il pavimento verticale di un muro. Viene comunemente agganciato nel punto inferiore del muro dove l'acqua tende ad accumularsi.
3. Pratica di apertura: L'installazione di uno scarico a pavimento comporta il taglio del pavimento prevalente per creare uno spazio per lo scarico. Questa procedura potrebbe inoltre richiedere ulteriore duro lavoro e materiale, compresi gli attrezzi per affettare il cemento, per creare un inizio sufficiente. Nel caso di scarico a parete, l'installazione prevede di tagliare la superficie della parete per creare un'apertura per il tubo di scarico. Ciò potrebbe inoltre richiedere strumenti e tecniche unici, che include un notto o uno scalpello, per penetrare nel materiale del muro e creare l'inizio necessario.
Quali sono alcuni fattori essenziali da tenere a mente quando si sceglie uno scarico a muro per un compito o uno spazio particolare?
1. Capacità di drenaggio: la capacità di drenaggio dello scarico a parete è un aspetto fondamentale da ricordare. Viene determinato in base alle dimensioni del tubo di scarico e deve essere adatto alla quantità di flusso d'acqua prevista all'interno dello spazio. Considera elementi che includono la scala della stanza, il motivo della distanza e la capacità delle risorse idriche, costituite da servizi igienici, cucine o aree lavanderia. Un tubo di scarico di grandi dimensioni può accogliere meglio l'acqua seguendo il flusso e risparmiando casi di allagamenti o ristagni d'acqua.
2. Materiale e robustezza: il materiale dello scarico a parete è fondamentale per la sua durata e robustezza. Le sostanze comuni comprendono acciaio inossidabile, PVC, ABS e ghisa. Considerare l'ambiente in cui potrebbe essere installato lo scarico a muro. Ad esempio, se si tratta di un luogo ad alto tasso di umidità o esposto a sostanze chimiche, un panno resistente alla corrosione come l'acciaio cromato potrebbe essere la soluzione migliore. Inoltre, il tessuto dovrebbe avere l'elettricità per resistere a qualsiasi danno o impatto.
3. Design ed estetica della griglia: il design della griglia gioca un ruolo a grandezza naturale sia nella funzionalità che nell'estetica. La griglia dovrebbe essere progettata per evitare che particelle e oggetti estranei entrino nello scarico. Deve anche essere pulito da rimuovere e lisciare. Inoltre, tieni presente l'aspetto di classe della griglia. Deve integrare il design generale dello spazio vuoto e mescolarsi bene con le finiture circostanti del pavimento o della parete.
4. Accessibilità e conservazione: la facilità di accesso per la protezione e la pulizia è fondamentale per gli scarichi a parete. Cerca uno scarico a muro che consenta una facile eliminazione e pulizia dell'esca di scarico o del secchio dei sedimenti. Inoltre, ricordare se è possibile accedere senza problemi allo scarico dalla parte anteriore o se è necessario l'accesso posteriore. Alcuni scarichi a muro possono inoltre avere funzionalità come griglie rimovibili o porte allettanti, rendendo la protezione senza problemi.